PLAYGROUNDS

  • Sono stati riqualificati 31 campi in 7 regioni italiane.
  • Sono stati trasformati 16.547 metri quadrati di superficie.
  • Si è collaborato con 10 artiste e artisti di fama nazionale e internazionale.
  • Sono state coinvolte direttamente 887 persone, tra cui studenti, associazioni sportive, fondazioni, aziende, cooperative e istituzioni pubbliche.

31

CAMPI
RIQUALIFICATI

7

REGIONI
ITALIANE

16.547

METRI QUADRATI
TRASFORMATI

10

ARTISTE E ARTISTI DI FAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

887

PERSONE
COINVOLTE

1. DIALOGO

Attraverso un confronto con il committente e la comunità locale, raccogliamo idee, esigenze e suggestioni che diventano la base del progetto. Spesso lavoriamo in co-progettazione, coinvolgendo direttamente le persone nella creazione dell’opera artistica che trasformerà lo spazio in un luogo vissuto e condiviso.

2. Concept

Le idee raccolte vengono trasformate in un progetto artistico preliminare, studiato per riflettere l’identità del territorio, i suoi valori e le voci delle comunità.

3. Render

Creiamo una rappresentazione visiva dettagliata, permettendo di immaginare l’integrazione dell’opera nello spazio urbano, facilitando la condivisione del progetto con il pubblico e le istituzioni.

4. Realizzazione

Artisti, volontari e comunità lavorano insieme per dare vita all’opera, trasformando il progetto in uno spazio rigenerato e funzionale, pronto per essere vissuto.

5. Opera finita

Il risultato è un playground rigenerato, pronto per essere attraversato, vissuto e giocato, creando nuove opportunità di incontro e narrazione.

6. Legacy

L’azione artistica si conclude, ma lo spazio rimane: un luogo vivo e accessibile, che continua a essere abitato, vissuto e trasformato dalle comunità.

Esplora tutti i campi realizzati