sport, street art
e inclusione sociale

Sfoglia la pubblicazione che racconta la storia e i risultati di SAB

Street Art Ball Project è un’iniziativa che unisce sport, street art e inclusione sociale, trasformando campi da basket e spazi urbani in luoghi di espressione e aggregazione. Attraverso interventi di riqualificazione urbana, il progetto ridà vita ad aree abbandonate o degradate, creando opere d’arte pubbliche che favoriscono il dialogo interculturale e la coesione sociale.

Crediamo che ogni spazio possa diventare un luogo di crescita, ispirazione e connessione. Con la street art come linguaggio universale, trasformiamo ambienti anonimi in aree vive e partecipate, valorizzando le identità delle comunità locali e la creatività collettiva.

I nostri interventi rispondono a un’esigenza sempre più urgente: ripensare gli spazi urbani come luoghi in cui arte e sport diventano strumenti di benessere, inclusione e socialità. La street art, con il suo impatto visivo immediato, racconta storie collettive e favorisce la partecipazione attiva, mentre il basket di strada crea occasioni di incontro e condivisione, abbattendo barriere culturali e sociali.

Essere dentro a uno di questi spazi significa viverne l’energia e il valore, riconoscerlo come un luogo che accoglie e lascia il segno. È questa consapevolezza che ci ha spinti a investire in un progetto di rigenerazione urbana, perché crediamo nel potere trasformativo degli spazi pubblici e nel loro impatto sulle comunità.

MISSION

Creare spazi inclusivi,
sostenibili
e vissuti

Creare spazi inclusivi, sostenibili e vissuti che uniscono arte, sport e comunità, trasformando luoghi urbani in simboli di appartenenza e dialogo.

Questa è la missione centrale di Street Art Ball Project: rigenerare spazi urbani abbandonati o sottoutilizzati, restituendo loro funzionalità e vitalità attraverso interventi artistici e sociali. Il nostro obiettivo è promuovere la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle comunità locali, coinvolgendo scuole, associazioni e organizzazioni territoriali.

Ogni spazio rigenerato diventa un punto di riferimento culturale e sociale, fondato su relazioni, sport e street art. Con i nostri interventi, vogliamo rendere la città un luogo più aperto, condiviso e accessibile, dove l’arte pubblica e il basket di strada si incontrano per generare benessere, inclusione e coesione sociale.

VISION

L’arte ispira,
lo sport unisce

Immaginiamo un futuro in cui ogni spazio pubblico diventi un luogo di incontro, un laboratorio di creatività e un simbolo di inclusione.

Crediamo che ogni playground urbano possa essere molto più di un semplice campo da gioco: vogliamo trasformarlo in un luogo iconico, dove la street art stimola l’espressione creativa e lo sport di strada favorisce l’integrazione e la socialità.

Per noi, ogni intervento non è solo un’opera d’arte pubblica, ma un vero e proprio catalizzatore di cambiamento sociale, un passo verso una comunità più inclusiva, aperta e dinamica. L’arte ispira, lo sport unisce: insieme, creano un futuro migliore.

LA NOSTRA STORIA

2020


SAB nasce a Bergamo nel 2020 come simbolo di rinascita dopo il primo lockdown.

2021-2022


Dal primo intervento nel 2021, il progetto è cresciuto rapidamente: tra il 2020 e il 2022, sono stati realizzati 10 playgrounds tra Bergamo, la Lombardia e la Sicilia, grazie alla collaborazione tra artisti, volontari, realtà giovanili e istituzioni.

2023


Nel 2023, SAB entra nella programmazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, con la realizzazione di 6 campi lungo la ciclovia che collega le due città e altri 6 in diverse regioni italiane.

2024


Il 2024 segna un’ulteriore crescita, con 8 nuovi playgrounds in tutta Italia. Tra questi, il playground n.30, commissionato da Sport e Salute per il Giffoni Film Festival, ha trasformato un’area scolastica in uno spazio di aggregazione sportiva e artistica.

Per noi, ogni playground urbano è un’opportunità di connessione e inclusione.
SAB lascia segni visibili nel paesaggio e impronte indelebili nelle persone, costruendo spazi pubblici accessibili, condivisi e partecipati.

CHI SIAMO

HG80

SAB è un progetto di HG80, cooperativa fondata nel 2011 a Bergamo e diventata impresa sociale nel 2014. Street Art Ball Project è una delle iniziative più rilevanti di HG80, un progetto che riflette pienamente la sua missione: cultura per il sociale e sociale per la cultura.

HG80 sviluppa progetti radicati nel territorio, basati sull’ascolto delle comunità e sulla creazione di percorsi partecipativi. La cooperativa favorisce la collaborazione tra giovani, enti pubblici e privati, Terzo Settore e imprese, costruendo sinergie durature.

Le competenze del team spaziano dal project management al networking, dalla gestione di processi partecipativi all’organizzazione di eventi culturali, artistici e teatrali. HG80 fornisce inoltre consulenza a gruppi informali, associazioni e imprese giovanili, supportando innovazione sociale e culturale.

Con progetti come SAB Project, HG80 dimostra il potenziale della cultura come strumento di inclusione e rigenerazione urbana, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di aggregazione e creatività condivisa.